Elenco delle sagre e feste popolari nel mese di Giugno, Luglio e Agosto 2024 nel Salento
Scarica il programma completo "Sere d'estate a Mancaversa e Taviano"
Eventi e sagre nel Salento a Giugno 2024
- 2-3-4 giugno Leverano in Fiore a Leverano, una splendida manifestazione in cui fioristi e florovivaisti proveniente da tutto il mondo si sfidano creando meravigliose composizioni floreali che rendono questo piccolo borgo un suggestivo giardino;
- 3 giugno Notte Blu a Gallipoli, un bellissimo ecofestival all’insegna di musica, animazione, spettacoli e tanto altro;
- 9 giugno la Festa di San Sebastiano a Racale, una festa patronale salentina molto sentita nel paese;
- 27 giugno PugliArmonica Festival a Masseria Melcarne, un evento annuale dedicato alla celebrazione della tradizione, organizzato da PugliArmonica, un’associazione pugliese impegnata dal 2015 nella salvaguardia delle autentiche tradizioni delle feste patronali in Puglia. Durante questo festival unico, i temi della cultura e delle tradizioni pugliesi prendono vita attraverso una serie di attività coinvolgenti;
- 28 giugno XXII Sagra del Centro Storico – Festa dei Ss. Pietro e Paolo a Otranto, l’evento di apertura della stagione estiva Otrantina;
Eventi e sagre nel Salento a Luglio 2024
- 7 e 9 luglio Battiti Live a Gallipoli, un bellissimo evento musicale che si svolge in varie zone della Puglia ed ospita artisti nazionali e internazionali, trasmesso anche su Mediaset;
- 5-6-7-8-9 luglio Festa di Santa Domenica a Scorrano, spicca tra le feste patronali più importanti del Salento, grazie alle installazioni di luminarie, che divengono vere e proprie opere d’arte con spettacolari show musicali;
- 13-14-15-16 luglio Salento Street Food Festival a Soleto con oltre 50 prodotti tipici da tutta Italia, vini, birra, musica e intrattenimento;
- 21-22-23 luglio Sagra de lu ranu a Merine, uno evento che esalta i sapori della cucina tipica tradizionale salentina;
- 27 luglio Melograni on truck, una cena sotto le stelle nella romantica cornice della campagna salentina, all’insegna del buon cibo e del buon vino sulla Strada Provinciale Lecce – Arnesano (SP 119) – Monteroni di Lecce È richiesta la prenotazione, trovi maggiori informazioni qui.
- 29-30 luglio “Li sapori te na fiata” a Melendugno con mercatini ed esposizione di prodotti artigianali, auto e moto d’epoca, attrezzi di lavoro e musica dal vivo;
- 28, 29 e 30 luglio Cavalcata Storica di Nardò: un evento unico con cena con il Guercio, mostre didattiche, presentazione di libri, visite guidate e tanti spettacoli oltre al meraviglioso corteo storico.
- dal 28 al 31 luglio Festa Te La Uliata a cura di ActionAid Lecce a Caprarica di Lecce. In quattro notti si potrà vivere l’esperienza autentica del paese attraverso cibo, musica e tradizioni. Gli stand gastronomici serviranno piatti tradizionali e prelibatezze locali, accompagnati da vino e birra fresca. Ci saranno mercatini di arte, artigianato e prodotti a km 0, un’area dedicata ai bambini, e la divertente “Gara dello sputo del nocciolo”. La musica popolare salentina sarà protagonista con diverse band, come i “TAMBURELLISTI DI TORREPADULI” e “I BRIGANTI DI TERRA D’OTRANTO”. L’evento culminerà con gli “ALLA BUA” che si esibiranno l’ultima sera.
Eventi e sagre nel Salento ad Agosto 2024
- 1-2-3-4-5-6-7 agosto Birra e Sound a Leverano, un festival che promuove il territorio e valorizza, appunto, la birra accompagnata dalle prelibatezze della gastronomia salentina. Qui ogni anno giungono migliaia di persone per mangiare, bere la deliziosa birra e ballare fino a notte fonda. È, infatti, tra gli eventi e sagre nel Salento più attesi;
- 1-2-3-4-5-6 agosto Mercatino del gusto a Maglie, il connubio perfetto tra cibo e cultura, per assaporare le eccellenze enogastronomiche del Salento;
- 5-6-7-8 agosto Sagra te lu Purpu a Melendugno, uno degli eventi più attesi dell’estate salentina, il cui protagonista, in questo caso è il polpo cucinato in tutte le salse. Non mancherà ovviamente l’accompagnamento musicale!
- 6-7-8 agosto Sagra del Carnevale a Galatone unirà l’allegria del carnevale alla gastronomia, con piatti tipici del Salento e tanta buona musica;
- dal 10 al 14 agosto Festa della Municeddha a Cannole. La Festa è animata da uno spazio con stand gastronomici e un’esclusiva area ristorante, mentre un palco coperto ospita 10 gruppi musicali che si alternano con musica popolare, pizzica e divertimento. L’innovativa aggiunta del cocktail bar offre un angolo dedicato ai giovani con drink e dj set senza limiti, adatto a tutti i gusti.
- 12 agosto Notte Bianca a Specchia, un evento di interesse culturale con numerose proposte musicali;
- 24-25-26 agosto Festa di Sant’Oronzo a Lecce, è una delle feste patronali più grandi e sentite nella provincia di Lecce, con musica, luminarie, bancarelle, giostre e fuochi d’artificio;
- 24 agosto Melograni on truck, una cena sotto le stelle nella romantica cornice della campagna salentina, all’insegna del buon cibo e del buon vino sulla Strada Provinciale Lecce – Arnesano (SP 119) – Monteroni di Lecce È richiesta la prenotazione, trovi maggiori informazioni qui.
Eventi e sagre nel Salento a Settembre
- 7 settembre Melograni on truck, una cena sotto le stelle nella romantica cornice della campagna salentina, all’insegna del buon cibo e del buon vino sulla Strada Provinciale Lecce – Arnesano (SP 119) – Monteroni di Lecce È richiesta la prenotazione, trovi maggiori informazioni qui.
Concerti in Salento
Oltre agli eventi e sagre nel Salento, il territorio ospita spesso artisti nazionali e internazionali in meravigliosi concerti, che si tengono solitamente nelle località balneari, come Gallipoli. Per vedere la lista completa dei concerti in Salento 2024 visita il sito del Parco Gondar.
tratto da qui